![]() |
Stralcio dell'articolo 1 della Costituzione Italiana |
Attraverso questa "rubrica" di approfondimento dei princìpi fondamentali della Costituzione e delle altre parti che la compongono, si vuole dare uno strumento veloce ed agile ai cittadini per conoscerne storia e significato. Cercando di analizzarne gli articoli ed i princìpi in Essa espressi.
E così ogni domenica mattina verrà scritto ed esaminato, soprattutto attraverso i vostri commenti, un articolo con i princìpi che espone. Iniziando dall'articolo 1, che esprime anche l'importante concetto di "sovranità popolare".
Innanzitutto, per intanto, qualche breve cenno storico sulla nostra legge fondamentale.
![]() | |
Logo della Repubblica Italiana |
La Costituzione della Repubblica Italiana è stata
emanata dall'Assemblea Costituente il 22 dicembre 1947. Il testo, che è stato successivamente modificato 15 volte, è
stato promulgato in edizione straordinaria della Gazzetta Ufficiale n° 298 il 27 dicembre 1947. L'Assemblea Costituente è stata eletta dal suffragio universale
il 2 giugno del 1946 in seguito ad un referendum per l'abolizione della Monarchia. La Costituzione è entrata in vigore il 1° gennaio 1948, un
secolo dopo che lo Statuto Albertino era stato emanato. Anche se quest'ultimo era rimasto in vigore, era diventato privo di valore sostanziale.
La nostra Costituzione è una carta rigida (modificabile solo attraverso una complessa procedura), formale in quanto contenuta in un documento solenne, votata dal popolo attraverso un organo rappresentativo (l'Assemblea Costituente), lunga in quanto il testo disciplina i princìpi fondamentali, l'organizzazione e le funzioni dei vari enti e organi istituzionali, scritta cioè contenuta in un documento formale che prevede norme di natura programmatica che richiedono provvedimenti di attuazione e norme precettive direttamente applicabili al caso concreto.
La nostra Costituzione è una carta rigida (modificabile solo attraverso una complessa procedura), formale in quanto contenuta in un documento solenne, votata dal popolo attraverso un organo rappresentativo (l'Assemblea Costituente), lunga in quanto il testo disciplina i princìpi fondamentali, l'organizzazione e le funzioni dei vari enti e organi istituzionali, scritta cioè contenuta in un documento formale che prevede norme di natura programmatica che richiedono provvedimenti di attuazione e norme precettive direttamente applicabili al caso concreto.
![]() |
La copia originale della Costituzione Italiana |
riforme costituzionali, si torna a discutere nel pieno degli anni 80' e negli anni 90', ma senza esiti positivi.
![]() |
La firma della Costituzione Italiana |
Il mio, quindi, vuole essere un invito alla lettura della Costituzione ed all'apertura di un dibattito, seppur virtuale, su ogni articolo di essa che, man mano, ogni domenica esamineremo insieme.
Grazie anticipatamente per la vostra attenzione ed a domenica prossima.
Serafino Caruso
Grazie anticipatamente per la vostra attenzione ed a domenica prossima.
Serafino Caruso
Nessun commento:
Posta un commento
Di la tua...